La perdita di una persona cara è un dolore incolmabile e in condizioni emotive simili ci si vorrebbe chiudere nel proprio dispiacere e nella propria tristezza o volerlo esorcizzare nel modo più consono a ciascuna persona. Ogni popolo ha la propria cultura ed i propri usi e costumi nell'affrontare il lutto ed i suoi rituali. Nel mondo occidentale, nello specifico nel nostro paese, non possiamo esimerci dall'applicare una serie di pratiche funerarie atte a provvedere alle incombenze legali, fiscali e previdenziali nonché alle spese funebri cui far fronte. Come muoversi, dunque, nella scelta dei servizi funebri Roma e dintorni?
A chi affidare l'assistenza legale, previdenziale e le pratiche burocratiche
Come per tutti i servizi funebri, dalla presa in carico della salma del caro estinto, l'organizzazione del funerale in chiesa ed il trasporto al cimitero prescelto, la nostra agenzia funebre mette a disposizione esperti professionisti in grado di seguire tutti gli atti da espletare e le pratiche dovute. Non abbiate, dunque, riserbo nel sentirvi sprovveduti in materia e di non avere né voglia né tempo per fare tutto da soli. Se state cercando il meglio dei servizi funebri Roma, affidate a Noi, Impresa Funebre Pucarelli, i vostri adempimenti burocratici. Solo alle vostre sofferenze non possiamo porre rimedio.
Assistenza legale
In collaborazione con i migliori avvocati di Roma e dintorni, specializzati nel risarcimento danni da morte per incidenti stradali, infortuni sul lavoro o malasanità, Impresa Funebre Pucarelli offre alla famiglia del defunto servizi di assitenza legale senza costi aggiuntivi.
Pratiche burocratiche
A seguire le pratiche burocratiche post-mortem da adempiere presso uno o più uffici competenti:
- denuncia del decesso: la denuncia deve essere effettuata entro 24 ore all'Ufficiale di stato Civile del Comune di morte presentando il certificato del medico necroscopico rilasciato dall'A.U.S.L. competente per territorio. Laddove il decesso avvenisse presso struttura ospedaliera o altro istituto, saranno le Direzioni Amministrative sanitarie a provvedere alla denuncia di morte e alle dovute certificazioni;
- esposizione dei necrologi: l'agenzia si occuperà di tutte le incombenze di stampa e affissione dei necrologi nonché dei ricordini lutto e dei ringraziamenti lutto;
- richiesta di certificazioni; la richiesta del certificato di morte che attesta giorno e luogo del decesso e viene rilasciato dal Comune di competenza territoriale; in alcuni casi può essere sufficiente l'autocertificazione, sostitutiva del certificato, redatto dalla persona più prossima al defunto:
- pratiche e documenti cimiteriali; per tutte le pratiche di tumulazione in loculi, inumazioni ed esumazioni in terra, traslazioni, raccolte in cassette ossari, cremazione resti mortali e ricongiungimento coniugi basterà fornire documenti validi fronte/retro del concessionario del manufatto in oggetto se in vita o degli eredi o familiari più prossimi al deceduto;
- esecuzioni testamentarie: ciascun soggetto, in vita, può disporre del testamento di tutti i propri beni o parte di essi nei confronti degli eredi istituiti che ne abbiamo accettato le disposizioni ereditarie;
- successioni ereditarie: secondo un complesso di regole denominato diritto ereditario o successorio, alla morte di un soggetto, de cuius, segue l'estinzione dei rapporti personalissimi e familiari (inerenti alla persona stessa) e per successione ereditaria o mortis causa vengono trasmessi i rapporti patrimoniali ad altri soggetti;
- assistenza previdenziale: per il disbrigo della comunicazione di decesso e relativa chiusura di posizioni previdenziali e pensionistiche;
- richiesta di pensione di reversibilità: il coniuge superstite, anche se separato legalmente, i figli minori o maggiorenni riconosciuti inabili, hanno diritto alla pensione di reversibilità diretta, nel caso in cui il deceduto, dante causa, fosse già titolare di pensione, o di pensione di reversibilità indiretta nel caso questi ne abbia almeno maturato il diritto.
Imprese Funebri Pucarelli ti assiste in questo e molti altri servizi di cui dispone, è disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, su tutto il territorio nazionale e puoi contattarci per qualunque tipo di emergenza, decesso in casa, in ospedale o casa di riposo.
Puoi trovarci in Via Gustavo Cacini, 32 - 00125 Roma